Prende posizione Confcommercio Imprese per l’Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, in merito alla notizia apparsa questa mattina sulla stampa secondo la quale, anche quest’anno, la Soprintendenza avrebbe negato con parere formale il posizionamento negli spalti sottostanti le Mura urbane di banner recanti la scritta “Lucca Summer Festival”.
“Una notizia – commenta il direttore Rodolfo Pasquini, a nome di tutte le categorie e i sindacati che fanno parte del Sistema Confcommercio – che ci lascia stupiti. Mentre nel 2014 fu detto che non era stato seguito l’iter burocratico corretto in fase di presentazione della domanda, ci pare che quest’anno il patron Mimmo D’Alessandro abbia seguito tutte le procedure previste dalla legge per la richiesta dei banner. E la notizia di una nuova bocciatura stupisce ancora di più”.
“Il Summer Festival – aggiunge Pasquini – è una manifestazione che dal 1998, ogni anno sempre di più, porta alla città di Lucca immagine, popolarità, prestigio e star internazionali della musica, rappresentando un traino fenomenale per il turismo. Va da sé, dunque, che si tratti di un evento non solo da preservare ma anche, laddove possibile, agevolare e promuovere sempre di più. Peraltro, anche volendo considerare i banner come un messaggio pubblicitario, anziché una vera e propria promozione per il brand della città di Lucca, come invece Confcommercio ritiene che sia, si tratterebbe in ogni caso di una forma di comunicazione temporanea e non definitiva”.
“L’auspicio compatto e convinto di tutti sindacati e gli organismi che fanno parte della nostra associazione – termina Pasquini – è che ci sia un ripensamento su questa decisione, che permetta il posizionamento di banner che, oltre ad essere originali e gradevoli dal punto di vista dell’immagine, non sono certamente impattanti o deturpanti sotto il profilo paesaggistico”.